STUDIO COGEFI SRL
  • Home
  • Le Attività
    • Gestione aziendale e prevenzione crisi impresa
    • Pianificazione finanziaria e finanziamenti agevolati
    • Sovrindebitamento – procedure concorsuali
    • Pratiche per contributi, certificazioni
    • Consulenza e assistenza tributaria
    • Avvio attività – start up – business plan
    • Trust e tutela patrimoniale
  • Lo Studio Risponde
  • Il Team
  • News
    • Novità
    • Approfondimenti
    • Strumenti Operativi
    • Circolari per la clientela
  • Dove Siamo
  • Cerca
  • Menu
Approfondimenti

La tassazione delle plusvalenze su conti in valuta

Ai sensi dell’art 67, comma 1 lett. c-ter e comma 1-ter TUIR, la tassazione delle plusvalenze realizzate a fronte di prelievi di valuta è dovuta solo a condizione che, nell’anno solare, la giacenza complessiva di tutti i depositi e conti correnti in valuta intrattenuti sia superiore a 51.645,69 euro per almeno 7 giorni lavorativi continui, utilizzando per il calcolo della giacenza il cambio vigente all’inizio del periodo di riferimento cioè al 1° gennaio (circolare ministeriale n. 165 del 24.6.1998).

Per il calcolo della giacenza complessiva devono essere sommati tutti i controvalori dei depositi e conti intrattenuti anche di valute diverse e su diversi intermediari.

Pertanto è necessario che il contribuente verifichi su tutti i propri conti correnti l’eventuale raggiungimento della condizione, anche in assenza di comunicazioni da parte dell’intermediario finanziario.

Ad esempio: una posizione in sterline per un controvalore di 30.000 euro presso Banca X e una posizione in dollari USA per un controvalore di 40.000 euro presso banca Y formano una posizione complessiva di 70.000 euro. Se detto importo viene tenuto in giacenza per almeno 7 giorni lavorativi consecutivi, si attiva la condizione che determina l’insorgere dell’obbligo dichiarativo delle plusvalenze.

In presenza di quest’obbligo, devono essere dichiarate (quadro RT di Unico 2015) tutte le operazioni effettuate nell’anno solare, anche se precedenti alla data di superamento della soglia.

Se dal calcolo emerge invece una minusvalenza, questa può essere scomputata dai redditi della stessa natura per l’anno in corso e per i quattro anni successivi; pertanto, anche se non obbligatorio, in questo caso è conveniente presentare il quadro RT di Unico per utilizzare le minusvalenze a scomputo delle eventuali plusvalenze future.

La base imponibile per il calcolo dell’imposta dovuta è  pari alla differenza tra il corrispettivo realizzato dalla cessione ed il costo di acquisto della valuta, rappresentato dal cambio storico. In presenza di più movimenti di acquisto e di vendita, si applica il criterio “Lifo” (Last In First Out: si considerano cedute per prime le valute acquisite in data più recente).

Il valore di costo ed il conteggio della plusvalenza devono essere documentati a cura del contribuente.

Qualora non sia possibile determinare il costo di acquisto per mancanza di documentazione, per il calcolo si deve far riferimento al minore dei cambi mensili determinati con decreto del Ministero delle Finanze nel periodo d’imposta in cui la plusvalenza è stata conseguita.

Esempio:

  • 03/1/2014 acquisto USD 30.000 cambio 1,3634; controvalore acquisto in euro 22.003,81;
  • 13/1/2014 acquisto USD 60.000 cambio 1,3606; controvalore acquisto in euro 44.098,19;
  • 24/7/2014 vendita USD 70.000 cambio 1,3472 controvalore vendita in euro 50.725,00.

Tenuto conto che il percettore ha mantenuto una giacenza di 90.000 USD, pari a 62.259,95 euro (valorizzati al cambio del 1/1/2014), dal giorno 13/01/2014 al giorno 24/07/2014 (oltre 7 giorni lavorativi consecutivi), in dichiarazione dovrà inserire la plusvalenza realizzata di euro 527,00 da tassare con imposta sostitutiva (dal 1 luglio 2014 aliquota del 26%), calcolata come segue:

  • 438,72 euro su 60.000 USD acquistati il 13/1: differenza tra costo di acquisto di 44.098,19 euro e controvalore di vendita in euro pari a 44.536.82;
  • 88,20 euro su 10.000 USD dei 30.000 acquistati in data 3/1: differenza tra costo di acquisto pari a 7.334,60 euro e controvalore di vendita in euro pari a 7.422,80.

Alle cessioni effettuate entro il 30 giugno 2014 si applica l’aliquota del 20%.

Nel caso in cui il cliente non possa ricostruire i singoli movimenti di acquisto dovrà calcolare le plusvalenze facendo il confronto con il cambio mensile minimo del 2014 (pro-fisco). Nell’esempio di cui sopra la plusvalenza risulterebbe pari a:

  • 1.418,10 euro su 70.000 euro operazione del 24/7: differenza tra costo di acquisto al cambio minimo 1,385 di 50.541,52 euro e controvalore di vendita in euro pari a 51.959,62.
Scarica l'articolo in formato PDF
20/07/2015/da Marta
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi attraverso Mail
http://www.studiocogefi.it/wp-content/uploads/2020/04/studio-cogefi-e-associati-171x156-1.png 0 0 Marta http://www.studiocogefi.it/wp-content/uploads/2020/04/studio-cogefi-e-associati-171x156-1.png Marta2015-07-20 08:21:472017-03-21 16:26:48La tassazione delle plusvalenze su conti in valuta

Categorie

  • Approfondimenti
  • Circolari per la clientela
  • Lo Studio Risponde
  • Novità
  • Strumenti Operativi

Archivi

  • Novembre 2021 (2)
  • Ottobre 2021 (2)
  • Settembre 2021 (2)
  • Agosto 2021 (3)
  • Giugno 2021 (3)
  • Aprile 2021 (2)
  • Marzo 2021 (1)
  • Febbraio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (7)
  • Novembre 2020 (4)
  • Settembre 2020 (6)
  • Luglio 2020 (2)
  • Giugno 2020 (3)
  • Marzo 2019 (3)
  • Gennaio 2019 (2)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Ottobre 2017 (5)
  • Settembre 2017 (2)
  • Luglio 2017 (4)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (4)
  • Aprile 2017 (3)
  • Marzo 2017 (3)
  • Febbraio 2017 (4)
  • Gennaio 2017 (4)
  • Dicembre 2016 (3)
  • Novembre 2016 (5)
  • Ottobre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Luglio 2016 (2)
  • Maggio 2016 (4)
  • Marzo 2016 (5)
  • Febbraio 2016 (4)
  • Gennaio 2016 (3)
  • Dicembre 2015 (2)
  • Novembre 2015 (6)
  • Ottobre 2015 (24)
  • Luglio 2015 (3)
  • Maggio 2015 (5)
  • Aprile 2015 (4)
  • Marzo 2015 (14)
  • Febbraio 2015 (11)
  • Gennaio 2015 (16)
  • Dicembre 2014 (12)
  • Ottobre 2014 (5)
  • Settembre 2014 (7)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (2)
  • Giugno 2014 (3)
  • Maggio 2014 (10)
  • Aprile 2014 (4)
  • Febbraio 2014 (2)
  • Gennaio 2014 (1)

Articoli recenti

  • Tassazione borsa di studio per stage svolto all’estero 23/11/2021
  • Circolare 2021 16 – Detrazioni edilizie: comunicazione dell’opzione per la cessione 23/11/2021
  • Circolare 2021 15 -Obbligo del GREEN PASS lavoratori del settore privato 20/10/2021
  • Circolare 2021 14 – Esonero contributivo parziale per professionisti 20/10/2021
  • Circolare 2021 13 – Superbonus 110% Novità del DL 31/05/2021 n.77 (c.d. Semplificazioni) 13/09/2021

Copyright STUDIO COGEFI SRL © 2011 – 2022  All rights reserved.

Via Tavagnacco 162 – Udine – C.F. e P.IVA 02641710302

Telefono +39 0432 287241

Scarica l'articolo in formato PDF
Reverse charge in edilizia e settore energetico Bando regionale FVG per interventi di manutenzione straordinaria per la messa...
Scorrere verso l’alto

I cookie ci aiutano a offrirti servizi di qualità durante la navigazione. Questo sito utilizza anche cookie di terze parti. Per maggiori informazioni o per negare il consenso, visita la nostra Informativa Estesa. Proseguendo nella navigazione, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.

OKMaggiori informazioni

Impostazioni Cookie e Privacy

Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy e informativa sui cookies